Dal 26 settembre 2015 sarà introdotta una normativa che regola l’etichettatura dei maggiori sistemi di riscaldamento e di refrigerazione
Dal 26 settembre 2015 sarà introdotta una normativa che regola l’etichettatura dei maggiori sistemi di riscaldamento e di refrigerazione. Si tratta di una rivoluzione importante, in quanto ogni sistema dovrà essere accessoriato con un’etichetta che indica chiaramente le caratteristiche relative all’efficienza, alla potenza sonora e molte altre caratteristiche che interessano l’argomento. Non solo, in quanto la normativa si propone di introdurre nuove specifiche di progettazione ecocompatibile dei prodotti. Si tratta di norme che richiedono requisiti di prestazione più restrittivi necessari per avere la marcatura CE e che regolano la distribuzione degli stessi prodotti nel mercato europeo.
Si tratta di una novità introdotta con la nuova normativa che si propone di di classificare anche un sistema realizzato dall’integrazione di uno o più apparecchi con dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi solari. Un esempio può essere l’impianto per acqua calda sanitaria e riscaldamento domestico composti da una caldaia e un impianto solare.
Il mercato sarà reso più efficiente e i consumatori potranno contare su dati chiari e immediatamente fruibili al momento dell’acquisto, in quanto le etichette dovranno essere esposte nei punti vendita fisici, nel web, ma anche bei volantini e nel materiale pubblicitario relativo alle offerte speciali.
Si tratta di una politica più restrittiva, che migliora le caratteristiche dei sistemi perchè essi possano vantare il marchio Ce e quindi essere distribuiti nei paesi dell’Unione Europea. Cambia il sistema di comunicazione fra rivenditore e consumatore, che sarà sicuramente più chiaro e meno ‘nascosto’ e migliora anche l’informazione e la comparazione con i sistemi esistenti, in quanto le persone potranno rendersi conto, dati alla mano, dell’effettivo risparmio attuabile.
Dal 26 settembre 2015 sarà introdotta una normativa che regola l’etichettatura dei maggiori sistemi di riscaldamento e di refrigerazione
Dal 26 settembre 2015 sarà introdotta una normativa che regola l’etichettatura dei maggiori sistemi di riscaldamento e di refrigerazione. Si tratta di una rivoluzione importante, in quanto ogni sistema dovrà essere accessoriato con un’etichetta che indica chiaramente le caratteristiche relative all’efficienza, alla potenza sonora e molte altre caratteristiche che interessano l’argomento. Non solo, in quanto la normativa si propone di introdurre nuove specifiche di progettazione ecocompatibile dei prodotti. Si tratta di norme che richiedono requisiti di prestazione più restrittivi necessari per avere la marcatura CE e che regolano la distribuzione degli stessi prodotti nel mercato europeo.
Si tratta di una novità introdotta con la nuova normativa che si propone di di classificare anche un sistema realizzato dall’integrazione di uno o più apparecchi con dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi solari. Un esempio può essere l’impianto per acqua calda sanitaria e riscaldamento domestico composti da una caldaia e un impianto solare.
Il mercato sarà reso più efficiente e i consumatori potranno contare su dati chiari e immediatamente fruibili al momento dell’acquisto, in quanto le etichette dovranno essere esposte nei punti vendita fisici, nel web, ma anche bei volantini e nel materiale pubblicitario relativo alle offerte speciali.
Si tratta di una politica più restrittiva, che migliora le caratteristiche dei sistemi perchè essi possano vantare il marchio Ce e quindi essere distribuiti nei paesi dell’Unione Europea. Cambia il sistema di comunicazione fra rivenditore e consumatore, che sarà sicuramente più chiaro e meno ‘nascosto’ e migliora anche l’informazione e la comparazione con i sistemi esistenti, in quanto le persone potranno rendersi conto, dati alla mano, dell’effettivo risparmio attuabile.